Novità

Dentuto e Cavone

I Dentuto sono villani di San Triggiano/Colagualano, le cui celebrazioni familiari si concentrano nelle chiese di San Gaetano e San Giuseppe.

I capostipiti sono Raffaele, morto nel 1798, e la moglie Maddalena Masiello, morta nel 1817 a 80 anni. I figli Pasquale e Vito sposano nel primo decennio del 1800 due sorelle di San Triggiano, Maria e Rosa Antonacci, figlie di Vito, villano, e Maria Giuseppa Crismai.

Leggi tutto...

?-1799 Giuseppe Massari e Pasqua Maggio

A Bari nel 1756 Giuseppe Massari di Natale sposa Pasqua Maggio di Marino (il cui cognome è originariamente indicato come De Maggis, poi italianizzato in Maggio). I due vivono in zona Castello, lui probabilmente è un falegname, proveniente da una famiglia che doveva essere piuttosto attiva nella vita pubblica e produttiva della città; tanto è vero che nella loro discendenza troveranno posto personaggi rilevanti nell'intero Regno di Napoli. Giuseppe Massari muore nel 1799.

Leggi tutto...

Vitucci

Antonia Vitucci nasce a Bari nel giugno del 1813 da Girolamo, ferraro, e Maria Teresa Sciannameo. La famiglia Vitucci proviene da Bitonto, dove sono nati i fratelli maggiori di Antonia, e arriva a Bari intorno al 1805 stabilendosi in strada Corsiolo, probabilmente grazie all’aumentata offerta di lavoro per gli artigiani del settore edile dovuta al grandioso progetto del nuovo Borgo.

Leggi tutto...

1785-1827 Saverio Massari e Carmina Armenise

La famiglia di Saverio Massari, figlio di Marino e Francesca Lionetti, e Carmina Armenise, figlia di Francesco e Gaetana Satalia, si forma nel dicembre 1808. Saverio è falegname come il padre e i suoi fratelli e come loro sa scrivere e firma tutti gli atti pubblici in cui è testimone o dichiarante.

Leggi tutto...

1840-1929 Saverio Massari e Maria Dentuto

Nel 1862 Saverio Massari, figlio maggiore di Marino e Antonia Vitucci, muratore di 21 anni, sposa Maria Dentuto, sedicenne, figlia di Raffaele e Maria Rosaria Cavone. Le nozze vengono celebrate nella chiesa di San Giuseppe, nella zona di San Triggiano dove vive la famiglia Dentuto, mentre lo sposo vive al Borgo nella zona dei Cappuccini, che dovrebbe essere l’attuale piazza San Francesco d’Assisi. La famiglia Massari era infatti “uscita” da Bari vecchia già da tempo, conquistando la residenza nel Borgo grazie alle sue attività nell’edilizia.

Leggi tutto...

Non sempre gli antentati che ci ritroviamo sono quello che avremmo voluto. Il Corriere delle Puglie dedica enfatici articoli di cronaca alle malefatte della famiglia di Nicolantonio Colucci e Carmela Mastrogiacomo e di Angelo Guardavaccaro e Rosa Laforgia: piccoli furti, qualche imbroglio di troppo e violenza domestica sono probabilmente dovuti alla miseria e alla necessità di sopravvivere.

 

Destreggiarsi con le notizie non sempre coerenti degli atti civili è un gran divertimento e un vero lavoro di investigazione. Un esempio? L'atto di morte di Michele Bellomo nel 1814 a Manfredonia.