1830-1861
- Dettagli
- Categoria principale: Cosa succede in città
- Categoria: 1830-1861
- Visite: 1625
L'8 novembre 1830 sale al trono Ferdinando II, autore di un radicale processo di risanamento delle finanze del Regno e di una serie di riforme burocratiche, grazie al reclutamento di ministri e pubblici amministratori capaci.
- Dettagli
- Categoria principale: Cosa succede in città
- Categoria: 1830-1861
- Visite: 1717
Il 3 dicembre 1842 viene inaugurato il Cimitero Monumentale di Bari, progettato dal bitontino Michele Saponieri tra il 1840 e il 1842. La necessità di avere un cimitero lontano dal centro abitato nasceva da problematiche igienico-sanitarie e già nel 1813 Murat e nel 1817 re Ferdinando avevano emanato dei decreti con cui si imponeva la sepoltura fuori dalle mura.
- Dettagli
- Categoria principale: Cosa succede in città
- Categoria: 1830-1861
- Visite: 1918
Nel 1845 l’Italia è nel vivo del Risorgimento e, di fatto, si prepara il 1848. Intellettuali del calibro di Massimo d’Azeglio, Carlo Cattaneo, Carlo Tenca, Vincenzo Gioberti, Daniele Manin sono attivi sia sul piano culturale con le loro riviste e i loro scritti, che su quello prettamente politico. Carlo Alberto di Savoia inizia a intravedere nei moti rivoluzionari l’opportunità per arrivare all’unificazione del Regno Sabaudo con il Lombardo-Veneto cacciando gli Austriaci e garantendo all’Italia il governo degli unici sovrani lettimi, cioè i Savoia e il Pontefice.
- Dettagli
- Categoria principale: Cosa succede in città
- Categoria: 1830-1861
- Visite: 1604
Il 30 maggio viene inaugurato il nuovo Istituto Nautico, voluto dalla Camera consultiva del commercio e dal Consiglio provinciale per preparare la gioventù alle attività commerciali e marittime, che avrebbero avuto un notevole slancio dopo la realizzazione del porto. Il 15 ottobre viene inaugurata la stazione del telegrafo elettrico.
- Dettagli
- Categoria principale: Cosa succede in città
- Categoria: 1830-1861
- Visite: 1668
Ferdinando II, gravemente malato, viene in visita a Bari per premiare la devozione borbonica dei baresi. Morirà poco dopo il 22 maggio a Caserta.
Il 3 febbraio 1859 il Re aveva emanato i decreti di approvazione del Piano di espansione del Borgo. Esso prevedeva:
- due piazze poste a occidente e oriente,
- una strada estramurale, che, partendo dalla prima piazza, doveva toccare esternamente il quadrilatero murattiano,
- il corso Ferdinandeo come asse principale cittadini nel quale dovevano trovare posto i principali palazzi pubblici (teatro, borsa, camera di commercio e tribunale),
- il centro antico, con i suoi grandi palazzi, sede di grandi strutture di servizio come la sede della gendarmeria, delle carceri (dal 1834 il carcere maschile viene ospitato nel Castello, mentre quello femminile è a Santa Teresa), del Monte di Pietà, dell’Ospedale e delle attività commerciali collegate al Porto e alla Dogana.